Forte Dossaccio Werk Dossaccio
Forte Dossaccio doveva garantire il controllo del Passo del Valles e della valle del torrente Travignolo, nonchè un’eventuale penetrazione del nemico all’Alpe di Lusia.

[
Soprintendenza per i beni culturali]
Insieme a forte Buso, compone lo sbarramento delle Valli di Fiemme e Fassa, concepito in seguito alla rinuncia da parte dello Stato Maggiore austriaco di costruire la cintura fortificata del Primiero e della Bassa Valsugana (1881-1882). Nel 1883 il Colonnello Julius Vogl individuò la nuova linea difensiva all’altezza di Paneveggio da una parte e presso Moena dall’altra.
Forte Dossaccio doveva garantire il controllo del Passo del Valles e della valle del torrente Travignolo, nonchè un’eventuale penetrazione del nemico all’Alpe di Lusia.