Bacca, la storica cappelleria col tocco d'artista
Le due cariatidi ai lati del portone d'ingresso dell'antica bottega sono opera di Fortunato Depero
![](/var/001/storage/images/media/images/cappelleria-bacca/24481284-1-ita-IT/Cappelleria-Bacca_imagefullwide.jpg)
Nel 1823 Giovanni Bacca ottenne dal Comune di Rovereto la licenza di vendere cappelli. Aprì una bottega, che, ancor oggi, si affaccia su quello scrigno di arti e mestieri che è via Rialto.
Fortunato Depero che, nei primi anni del '900 stava in città, era amico dei Bacca e in onore di questa amicizia, decise di arricchire l'affaccio della bottega di Giovanni di due cariatidi. Quelle, ancor oggi, sono lì a tutelare lo storico interno della bottega, ad osservare passeggio cittadino e via vai della clientela!
La cappelleria Bacca fa parte del circuito "Botteghe Storiche Trentine", titolo grazie al quale si possono riconoscere i negozi che rispondono a precisi requisiti di tradizione e continuità delle attività commerciali che si svolgono negli ambienti e tra gli arredi in cui sono nate.
16/09/2020