Festival dell'economia
Decima edizione del Festival dell'Economia di Trento, in programma dal 29 maggio al 2 giugno, dedicata al tema della "Mobilità sociale"
Le disuguaglianze dinamiche sono non meno importanti di quelle statiche. Conta non solo la distanza fra chi ha redditi più alti e chi li ha più bassi, ma anche la probabilità che quest'ultimo ha di colmare il divario nel corso della propria vita. Per molto tempo il grande gap presente fra il 20 per cento più ricco e il 20 per cento più povero della popolazione negli Stati Uniti è stato ritenuto socialmente accettabile perché presente in una società con forte mobilità sociale, con molte self-made persons e con l'obiettivo dichiarato, se non praticato, di garantire un'uguaglianza delle opportunità. Mobilità sociale significa che, anche se le disuguaglianze sono forti, è possibile, per chi si trova nella parte più bassa della distribuzione, guadagnare molte posizioni nella scala dei redditi. In realtà, gli studi più recenti, come riconosciuto anche da un rapporto del 2012 per il Congresso degli Stati Uniti, mostrano che l'aumento delle disparità sociali è andato di pari passo a una contrazione della mobilità sociale. E anche raccogliendo dati su disuguaglianze statiche e dinamiche fra paesi diversi, ci si accorge che dove ci sono maggiori disparità di reddito c'è anche meno mobilità sociale tra generazioni, una correlazione che, ironicamente, passa sotto il nome di curva del Grande Gatsby. Quando le disuguaglianze statiche si allargano troppo, quando il 10 per cento più ricco della popolazione ottiene il 50 per cento del reddito nazionale e fino al 70 per cento della ricchezza accumulata, come oggi avviene negli Stati Uniti, è difficile che la mobilità sociale possa coprire distanze così grandi. Al tempo stesso se la società si cristallizza, eliminando le possibilità di dinamicità al suo interno, le disuguaglianze statiche tendono ad aumentare. Perché è proprio a questo che serve la mobilità sociale: evitare che le differenze nei redditi si perpetuino e si amplifichino. Se non sono sempre le stesse famiglie ad essere al top, si eviterà di avere ricchezza concentrata sempre nelle stesse mani e tramandata tra una generazione e l'altra, come nelle dinastie dei secoli scorsi. Ma se ciò non avviene, le disparità nel patrimonio accumulato tenderanno a consolidarsi, rendendo più netto lo scarto tra chi può vivere solo del proprio lavoro e chi, oltre a mettere a frutto il proprio capitale umano, può investire anche uno stock di ricchezza, derivante da un ingente capitale ereditato.
Valutare la natura e l'entità della mobilità è particolarmente importante in paesi, come l'Italia, oggi in stagnazione o comunque a bassa crescita economica, ma che provengono da un lungo periodo glorioso in cui il reddito nazionale aumentava ai tassi che adesso vediamo solo nei paesi emergenti. La ricchezza è il risultato di una progressiva accumulazione nel corso del tempo. Quando i redditi medi non crescono è molto più difficile che quanto guadagnato durante un'intera vita di lavoro possa permettere di colmare il divario con ricchi ereditieri che magari non hanno lavorato neanche un giorno. Nei paesi a bassa crescita la ricchezza, tramandata di generazione in generazione, può offrire a chi la possiede rendite più elevate rispetto ai redditi di chi lavora. E dal momento che, in genere, i patrimoni si tramandano di padre in figlio, a differenza del valore e dell'ingegno, i migliori talenti sono condannati a restare sempre indietro nella scala dei redditi. L'eredità materiale diventa così più importante delle capacità personali nel determinare la posizione sociale di un individuo. Ci si allontana sempre più dall'uguaglianza delle opportunità.
Sono molte le istituzioni che possono favorire la mobilità sociale. La più importante è, forse, il sistema educativo, che dovrebbe permettere anche ai figli dei poveri di ricevere un'istruzione di qualità, svelando e dispiegando i propri talenti. Ma anche nel caso dell'accesso alla scuola e all'istruzione esiste una disparità di trattamento tra classi più e meno abbienti. Un altro ambito che ha particolare rilevanza nella promozione della mobilità sociale è quello dell'accesso al mercato del lavoro e alle professioni. Più difficile l'ingresso dalla porta principale, più irta di ostacoli ogni mobilità ascendente. I mercati finanziari e il sistema bancario giocano un ruolo molto importante perché chi ha grandi idee, ma non ha fondi propri per realizzarle, può trovare o meno, a seconda del funzionamento dei mercati finanziari, il credito che gli consente di mettere in pratica queste intuizioni. I prestiti servono anche per finanziare l'investimento in capitale umano da parte di chi non ha famiglie ricche alle spalle.
Il mercato delle abitazioni – forma preponderante di ricchezza delle famiglie e maggiormente oggetto di passaggi ereditari – è parimenti molto importante nella immobilità sociale. Generalmente si ottengono forti rendite dalle proprietà immobiliari in base a fattori che hanno poco a che vedere con il proprio talento. La concentrazione della ricchezza in paesi come l'Italia in proprietà immobiliari può avere giocato un ruolo molto importante nell'immobilità sociale del nostro Paese.
Il sistema fiscale e le regole della tassazione hanno un ruolo decisivo nel condizionare il rapporto fra redditi da capitale e redditi da lavoro. La tassazione del capitale tende ad essere inferiore a quella del lavoro in virtù del fatto che il capitale è molto più mobile del lavoro: se lo tassi troppo, cambierà destinazione. Questo rende più difficile ridurre le disuguaglianze nella distribuzione dei redditi da capitale che sono generalmente più forti che nella distribuzione dei redditi da lavoro. Per affrontare questo problema c'è bisogno di un coordinamento tra paesi nella tassazione dei capitali, che si stenta a raggiungere anche solo all'interno dell'Unione Europea.
C'è una dimensione internazionale delle disuguaglianze delle opportunità che viene spesso trascurata. In genere più alte sono le barriere migratorie e più forti le restrizioni alla mobilità territoriale delle persone, soprattutto di quelle più qualificate, più difficili sono i movimenti all'interno della società. È uno dei problemi più seri che oggi ha di fronte il welfare state europeo, minacciato prima ancora che dalla crisi fiscale, dal tentativo di impedire la mobilità dei lavoratori all'interno dell'Unione.
Tito Boeri
Direttore scientifico Festival dell'Economia
Il capitale nel XXI secolo: storia mondiale della disuguaglianza
Sabato, 30 Maggio 2015Teatro Auditorium · Trento
Agorà
Sabato, 30 Maggio 2015Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale - Aula Kessler · Trento
Papa Francesco. Questa economia uccide
Sabato, 30 Maggio 2015Biblioteca comunale · Trento
La parte degli angeli
Sabato, 30 Maggio 2015Supercinema Vittoria · Trento
La fabbrica della diseguaglianza tra Jane Austen, Balzac e Piketty
Sabato, 30 Maggio 2015Teatro Sociale · Trento
CIGI LECTURE – Può il fondo monetario ridurre la disuguaglianza globale?
Domenica, 31 Maggio 2015Facoltà di Giurisprudenza - Aula Magna · Trento
Il lavoro non basta. La povertà in Europa negli anni della crisi
Domenica, 31 Maggio 2015Biblioteca Comunale · Trento
Lectures on Public Economics
Domenica, 31 Maggio 2015Palazzo della Provincia - Sala Depero · Trento
Romanzo popolare
Domenica, 31 Maggio 2015Supercinema Vittoria · Trento
L’ascensore criminale
Domenica, 31 Maggio 2015Teatro Sociale · Trento
La lista della spesa: la verità sulla spesa pubblica italiana e come si può tagliarla
Domenica, 31 Maggio 2015Biblioteca comunale · Trento
Genitori alla prova. Stili educativi e conseguenze sociali
Domenica, 31 Maggio 2015Palazzo della Provincia - Sala Depero · Trento
Giovani, laureati e disoccupati: Italia, quale futuro?
Domenica, 31 Maggio 2015Sala della Filarmonica · Trento
Dalla scuola al lavoro: cosa non funziona nel modello tedesco
Domenica, 31 Maggio 2015Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale - Aula Kessler · Trento
Conquista o concessione? Come le donne hanno ottenuto i loro diritti
Domenica, 31 Maggio 2015Facoltà di Giurisprudenza - Aula Magna · Trento
La morale del Tornio. Cultura d’impresa per lo sviluppo
Domenica, 31 Maggio 2015Biblioteca Comunale · Trento
2006-2015: 10 anni che hanno cambiato l'economia
Domenica, 31 Maggio 2015Teatro Auditorium · Trento
Dal rapporto sugli investimenti sociali della task force del G8 all’agenda per l’innovazione sociale in Italia
Domenica, 31 Maggio 2015Sala della Fondazione Caritro · Trento
Computer o persone? Il paradosso di Polanyi
Domenica, 31 Maggio 2015Palazzo Geremia · Trento
Opportunità
Domenica, 31 Maggio 2015Dipartimento di Economia e Management · Trento
Giovani, lavoro e legalità: da modello competitivo a modello comprensivo
Domenica, 31 Maggio 2015Sala della Fondazione Caritro · Trento
Dove e perché c’è mobilità sociale: la mappa americana
Domenica, 31 Maggio 2015Palazzo Geremia · Trento
Governo di famiglia: ascesa e declino dei medici
Domenica, 31 Maggio 2015Sala della Filarmonica · Trento
Il potere della finanza e l’aumento delle disuguaglianze
Domenica, 31 Maggio 2015Dipartimento di Economia e Management · Trento
Meglio un lavoro oggi o una tecnologia domani?
Domenica, 31 Maggio 2015Palazzo della Provincia - Sala Depero · Trento
La cassaforte degli evasori. La verità dell’uomo che ha svelato i segreti dei paradisi fiscali
Domenica, 31 Maggio 2015Biblioteca Comunale · Trento
Il culto del bonus: performance, disuguaglianza e mobilità dei lavoratori
Domenica, 31 Maggio 2015Palazzo Geremia · Trento
Formalmente aperto, sostanzialmente chiuso: il sistema educativo italiano e la mobilità sociale
Domenica, 31 Maggio 2015Sala della Filarmonica · Trento
Ambizioni di potere e differenze di genere
Domenica, 31 Maggio 2015Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale - Aula Kessler · Trento
La dittatura degli esperti: come gli economisti ignorano i diritti dei poveri
Lunedì, 01 Giugno 2015Palazzo della Provincia - Sala Depero · Trento
organizzazione: Promotori Provincia Autonoma di Trento, Comune di Trento, Università degli Studi di Trento - Organizzatori Editori Laterza - Collabora Sole 24 Ore